Ti stai allenando troppo? O forse troppo poco?
La sessione che hai fatto ieri era veramente pesante o stai solo cercando scuse?
La risposta a tutte queste domande potrebbe essere racchiusa in un numero, il TSS.
Acronimo di , Training Stress Score™ il TSS è un valore numerico in grado di sintetizzare il carico di lavoro (esterno) complessivo.
Parlando di allenamento del ciclista, due sono i parametri principali:
Importante: quando parliamo di RPE, parliamo di sforzo percepito in relazione all'intensità.
È comune -ed è già successo un annetto fa nei commenti di Instagram- che le persone confondano il concetto di ALL OUT con il concetto di RPE 10.
Anche se entrambi indicano uno sforzo massimale, NON SONO LA STESSA COSA.
RPE è una misura di intensità, dove 10 rappresenta la massima intensità in senso assoluto, non la massima intensità sostenibile per un periodo di tempo (significato invece dell'all out).
Esempio: Un ALL OUT di 60' lo fai ad un'intensità di 7 RPE.
Vai a 4 RPE? Non è un vero ALL OUT perché hai ancora margine.
Vai a 9 RPE? Non resisterai mai un'ora.
Il carico di lavoro è la combinazione tra volume ed intensità.
Perché ho utilizzato la parola "combinazione" anziché la parola somma?
Perché in questa equazione intensità e volume non hanno lo stesso "peso".
L'intensità ha un impatto sul carico di lavoro molto più alto di quello che ha il volume.
ATTENZIONE: in questo articolo ogni qualvolta menziono il carico di lavoro mi sto riferendo al carico di lavoro esterno.
Per mettere in relazione i due parametri che abbiamo visto sopra è stato sviluppato il TSS.
Se conoscerlo può essere davvero significativo sia per capire quanto pesante è stato un allenamento o una gara, sia per decidere a priori quando fermarsi durante una sessione di allenamento (se per esempio abbiamo programmato un TSS settimanale da non superare), programmare in base a quello è il vero gamechanger.
La formula la cito solo per dovere di cronaca.
Non ha senso mettersi a calcolarlo a mano quando la maggior parte dei ciclocomputer lo fa per te:
TSS= [(s x W x IF) / (FTP x 3600)] x 100
Dove s sono i secondi dell'attività, W è la potenza normalizzata espressa in watt e IF è il cosiddetto intensity factor.
Per darti un'idea, fino a 150 il TSS è considerato basso, quindi una combinazione volume intensità dalla quale si è in grado di recuperare molto rapidamente.
Tra i 150 ed i 300 moderato.
Tra i 300 ed i 450 è considerato alto.
Come avrai intuito, per calcolare il TSS devi per forza disporre di un misuratore di potenza.
A mio parere ha davvero poco senso mettersi a fare dei calcoli su quella che poi di fatto è sempre una stima.
In ogni caso per avere un'idea generale possiamo dire che un'ora di attività costante a RPE 7 ha un TSS di circa 80.
ATTENZIONE: Training Stress Score™ (TSS), Intensity Factor™ (IF) e Normalized Power™ (NP) sono marchi di Peaksware.
Il TSS è un dato estremamente importante nelle programmazioni a lungo termine perché ci consente di ragionare combinando volume ed intensità.
Ciò si dimostra particolarmente utile soprattutto quando si lavora con ciclisti di livello medio alto.
Ricorda: un neofita farebbe bene a concentrarsi sul volume, un avanzato sull'intensità.
Come sempre se ti è piaciuto l'articolo ti ricordo di condividerlo sui social e se hai qualche domanda per me ti aspetto via e-mail o nel Direct di Instagram.
P.IVA: 02814740185
info@bikeadvice.it
Sede legale: Sairano Via Aldo moro 187 (PV)