La prestazione: 100% buonsenso

Di: Marco Crepaldi
⌚️2':30"

Allenamenti | 22/7/2022

Introduzione

Alzi la mano chi ha sentito almeno una volta la frasetta:
"nella prestazione, l'80% la fa l'alimentazione, il 20% l'allenamento".

Ci ho preso?

O forse tu hai sentito la versione: "0% allenamento, 0% alimentazione, 100% motivazione"?

Se non rientri in nessuna delle categorie, ritieniti fortunato ti sei risparmiato una buona dose di cavolate (per essere fini).

Se invece, come il 97.5% delle persone (qui sparano tutti percentuali a caso, voglio provarci anch'io :D) hai sentito almeno una volta queste frasi o una delle loro varianti, mettiti comodo, ti sto per offrire un modo diverso e più completo di vedere la prestazione.

Attenzione: Questo articolo parla solo ed esclusivamente di prestazioni, nello specifico per ciclisti, non di estetica.

Cosa troverai in questo articolo:

Cos'è più importante tra allenamento, alimentazione e motivazione?

Paragonare queste componenti, tra l'altro assegnando percentuali del tutto arbitrarie è estremamente fuorviante.
Lo è perché mette sullo stesso piano cose che di per sé appartengono a categorie differenti.

TUTTE SONO IMPORTANTI. Ma...

Se si vuole veramente eccellere nella prestazione, tutte queste componenti devono essere sviluppate.
Non si può però dire che tutte abbiano lo stesso peso.

Prima di spiegarti il perché ti chiedo:

Quando vedi un'ottima prestazione in gara a cosa pensi? Pensi al fatto che l'atleta si sia allenato bene? Pensi al fatto che abbia mangiato bene

O a cos'altro?

La verità è che quello che noi vediamo (la performance) è solo la punta di un iceberg fatto grossomodo così:

L'iceberg


Prima di andare ad analizzare a fondo tutti i vari strati, facciamo un'analisi generale.
Di ciò che vediamo, l'unico fattore sul quale non abbiamo nessun potere è la situazione del momento.

Il giorno della gara possono succedere tantissime cose indipendenti dalla nostra volontà, non si può far finta che non sia vero.

La maggior parte della situazione è però sotto il nostro controllo ed è nostra precisa responsabilità arrivare al meglio, per ridurre al minimo il margine di "sfiga" e le conseguenti scuse.

Sviluppo componenti fattori di prestazione

Partiamo dal basso: possiamo dividere i fattori della prestazione in tre macro aree:

-Condizione (forza, resistenza, rapidità e mobilità articolare)
-Tecnica (le capacità coordinative e le abilità motorie)
-Tattica (Conoscenze tecnico tattiche sport specifiche)

Come BikeAdvice mi occupo della prima e di una parte della seconda macro area (il resto è responsabilità del tecnico e non del preparatore).

Capacità e disponibilità a performare

È inutile nascondersi, mentalità, resilienza, alimentazione e sonno sono fondamentali.

Tuttavia acquisiscono importanza solo ed esclusivamente in presenza di uno sviluppo importante dei componenti fattori della prestazione.

Potremmo dire che tutto ciò che può essere sviluppato con l'allenamento, rappresenta la conditio sine qua non per il raggiungimento di una buona performance.

Questo è il motivo per cui una persona che si allena duro e con criterio anche se trascura l'alimentazione (senza ovviamente fare grosse cavolate tipo mangiare 2 pizze 30' prima della gara) arriverà comunque davanti alla versione di sé stesso che ha passato in sella 60' a settimana perché  troppo impegnato a tracciare grafici, calcolare le calorie dei finocchi e conteggiare i minuti che ha passato in fase REM. 

Attenzione: Alimentarti, dormire correttamente e rimanere motivato durante tutto l'anno, ottimizzerà tantissimo il risultato dei tuoi allenamenti. 

Le vere percentuali

Tutto è importante.
La differenza è che l'allenamento -per quanto riguarda l'impatto sulla performance finale- ricopre un ruolo centrale anche da solo, l'alimentazione, il sonno e tutto il resto diventano importanti e decisivi, solo in presenza di una preparazione ben fatta.

Ecco perché è impossibile dare delle percentuali.

PS: Come accennavo prima BikeAdvice si occupa dello sviluppo di alcuni componenti fattori della  prestazione.
Il 5 settembre, darò a tutti la possibilità di provare per una settimana un programma di allenamento annuale da me strutturato, che ha come obiettivo, il miglioramento della condizione e della tecnica.

Man mano che ci avvicineremo alla data darò sempre più dettagli. Nel frattempo, per qualsiasi cosa ti aspetto via mail o nel direct di instagram.

PPS: Se apprezzi i miei contenuti condividili sui tuoi social preferiti 😉.